top of page

Gerarchia e  Livelli

Di seguito viene spiegato brevemente il percorso degli studenti e la gerarchia degli istruttori.

Sono i primi 3 livelli

JiaolienLogo.png

Allenatore/Istruttore

DiscepoloLogo.png

Livelli da 4 a 6

LaoshiLogo.png

Insegnante

GuerrieroLogo.png

Livelli da 7 a 9

ShifuLogo.png

Maestro

Studente Shaolin

I livelli da 1 a 3 sono detti da Studente. Questo è l'inizio del percorso dove l'allievo incomincia ad imparare le basi dello Shaolin (o Wing Chun e Taiji) e prepara il suo fisico ad allenamenti sempre più intensi.

Discepolo Shaolin

I livelli da 4 a 6 sono detti da Discepolo. Arrivati a questo livello si approfondiscono di più le armi, la filosofia e le tecniche a coppia.

Guerriero Shaolin

I livelli da 7 a 9 sono detti da Guerriero. La parte teorica viene ridotta al minimo lasciando più spazio alla parte pratica di combattimento.

Jiaolien

Il Jiaolien (教练) rappresenta il primo livello ufficiale per chi insegna in autonomia nel Kung Fu e nelle arti marziali cinesi. Questo ruolo non si limita a un semplice trasmettitore di tecniche, ma è una figura chiave nella formazione dei praticanti, guidandoli lungo il loro percorso di apprendimento. Il Jiaolien è responsabile della conduzione delle lezioni, dell’insegnamento delle forme (taolu), delle tecniche di combattimento e della filosofia marziale. Per svolgere questo compito in modo efficace, deve possedere una padronanza completa delle abilità fisiche e mentali richieste dalla disciplina, ma soprattutto deve saperle comunicare con chiarezza e adattarle alle esigenze di ogni allievo. La sua funzione non si esaurisce nell’insegnamento pratico: un buon Jiaolien ispira e motiva i suoi studenti, aiutandoli a sviluppare disciplina, perseveranza e rispetto, valori fondamentali nel Kung Fu. Inoltre, deve essere in grado di creare un ambiente di apprendimento positivo, incoraggiando la crescita personale di ciascun praticante attraverso l’allenamento costante e la riflessione sui principi della tradizione marziale.

Laoshi

Il Laoshi (老师), termine che significa "insegnante" in cinese, è un titolo informale ma di grande rispetto all'interno del mondo delle arti marziali, attribuito a quegli istruttori che, pur non essendo ancora ufficialmente Shifu, possiedono un'elevata esperienza e autorità nel loro campo. Il Laoshi è più di un semplice istruttore: è una guida per gli studenti e un punto di riferimento all'interno della scuola. Grazie alla sua competenza e alla sua capacità di insegnare con profondità, spesso assume ruoli di leadership, contribuendo all’organizzazione del curriculum e alla formazione degli allievi più avanzati. Il suo compito non si limita all’insegnamento delle tecniche, ma si estende anche alla trasmissione dei principi filosofici e morali del Kung Fu, aiutando gli studenti a sviluppare non solo abilità marziali, ma anche disciplina, autocontrollo e consapevolezza interiore. Il Laoshi è anche responsabile di supervisionare il progresso degli allievi, offrendo consigli mirati per perfezionare la loro pratica e prepararli a livelli più alti, inclusa la possibilità di diventare istruttori a loro volta. Il rispetto che riceve non deriva solo dalle sue conoscenze tecniche, ma anche dalla sua dedizione, dalla sua esperienza e dalla sua capacità di guidare la nuova generazione di praticanti lungo la Via Marziale.

Shifu

Il Shifu (师父) è molto più di un semplice insegnante: è il cuore pulsante della tradizione marziale, una guida che incarna l'essenza più profonda del Kung Fu. Questo titolo, che può essere tradotto come "Maestro", segna il culmine di un lungo percorso di studio, pratica e dedizione, segnando la transizione da praticante a guida riconosciuta. Nella cultura tradizionale cinese, il termine Shifu è composto da 师 (shī), "maestro", e 父 (fù), "padre", sottolineando non solo la sua autorità tecnica, ma anche il suo ruolo di mentore e figura paterna per gli studenti.

All'interno della tradizione Shaolin, lo Shifu rappresenta un legame diretto con il lignaggio della scuola e con i valori fondamentali del Buddismo Chan. Il suo compito non è solo trasmettere le tecniche marziali, ma anche educare i discepoli attraverso gli insegnamenti filosofici, aiutandoli a sviluppare disciplina, saggezza e integrità morale. Ogni movimento, ogni forma, ogni tecnica insegnata porta con sé secoli di conoscenza e tradizione, rendendo lo Shifu il custode di un sapere antico che va oltre il combattimento.

Essere riconosciuto come Shifu non significa solo possedere un'abilità straordinaria nelle arti marziali, ma anche dimostrare una profonda comprensione della vita e della mente, guidando gli allievi non solo nel loro percorso marziale, ma anche nella loro crescita personale. Nella relazione maestro-discepolo, il rispetto e la fiducia reciproci sono fondamentali, poiché il discepolo affida allo Shifu non solo la propria formazione, ma anche parte del proprio cammino interiore. Seguendo i precetti Shaolin, il vero Shifu non si limita a insegnare: ispira, trasforma e illumina la via, trasmettendo una saggezza che va ben oltre il tatami o il campo di allenamento.

E-mail: wutaolife@gmail.com Tel: 3487037756 (preferibilmente messaggi anche su Whatsapp e Telegream, chiamate dalle 17 e le 19)

© 2019 by Original Skarn Productions. 

bottom of page